Allenamenti aperti dai 4 anni ai 12 anni, 4 prove gratuite
Inizio allenamenti dal 10 settembre
Noi del Merano Rugby ASD crediamo nella forza del rugby per unire, crescere e ispirare.
La nostra missione è promuovere questo sport a ogni livello, valorizzando il lavoro di squadra, lo sviluppo atletico e l’inclusione. Accogliamo giocatori di tutte le età e provenienze, convinti che il rugby sia per tutti.
Puntiamo a migliorare le capacità fisiche dei nostri atleti, trasmettendo al tempo stesso valori fondamentali come la disciplina, il rispetto e la sportività.
Con uno staff tecnico appassionato e un forte legame con la comunità, vogliamo offrire un ambiente positivo e stimolante in cui ognuno possa dare il meglio di sé.
Unisciti a noi e condividi la passione per il rugby: insieme, costruiamo legami forti dentro e fuori dal campo.
"Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, ha il potere di suscitare emozioni;ha il potere di risvegliare la speranza dove prima c'era solo disperazione"
Nelson Mandela
L'offerta di servizi sul territorio da parte della Merano Rugby ASD, rafforza tutti e da ai Nostri ragazzi la possibilità di crescere in un ambiente sano e solidale
Allenare oggi, ispirare il domani
Rugby inclusivo che promuove la partecipazione di atleti con disabilità insieme a giocatori normotipici in un ambiente solidale ed equo.
Le vere sfide iniziano in campo
Insieme per una comunità attiva e accogliente
Una guida pratica su cosa portare e cosa lasciare a casa durante le sessioni di allenamento
L’Associazione Endometriosi Alto Adige “Noi con Voi” nasce con lo scopo di sensibilizzare la popolazione verso la tematica dell’endometriosi, sviluppando una rete di supporto per tutte le donne che soffrono di tale patologia e di malattia associate all’apparato riproduttivo.
Come Associazione puntiamo a far si che la diagnosi di questa malattia silenziosa si pronunci nelle fasi immediate della sua comparsa, riducendo quindi l’aggravarsi di tale patologia e migliorare le condizioni di vita di tutte le donne che soffrono di endometriosi e patologie simili.
Per raggiungere questi obiettivi l’Associazione realizza diverse attività alla quale ogni donna può partecipare:
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Checco l’Ovetto nasce nel 2007 in ricordo di Francesco, un bimbo scomparso in quell’anno. Grazie all’impegno dei due soci fondatori, Antonio Cavallin e Alberto Zaghetto, in pochi mesi la società viene riconosciuta e iscritta alla F.I.R. (Federazione Italiana Rugby). Ad oggi il Checco Camposampiero Rugby conta circa 200 tesserati coprendo tutte le categorie dalla Under 5 alla Seniores che milita in serie C, e sta investendo in un progetto per il rugby femminile.
Porte Aperte tutti i mercoledì e sabato
a partire da mercoledì 10 - ore 17:30
a partire da sabato 13 - ore 10.00