Cosa serve per giocare a rugby?
Piccolo compendio delle cose utili o necessarie per iniziare una nuova esperienza nel nostro fantastico mondo.
Innanzitutto se siete arrivati qui tramite il passaparola, una ricerca su Google, un articolo di giornale, un open day, un amico, un’amica o per averlo provato a scuola dovete sapere una cosa molto importante:
IL RUGBY E’ FANTASTICO, DA ASSUEFAZIONE!
Necessario:
Certificato medico in corso di validità ed elettrocardiogramma quando richiesto dal medico, da 0 a 6 anni non richiesto, sopra i 6 anni obbligatorio.
modulo per richiesta gratuita presente qui https://drive.google.com/file/d/1sekReXNlsxmGnk-aNFNA1Ih9fzxRQPPJ/view?usp=sharing
Paradenti, è un aggeggio in gomma che serve per proteggere la bocca da colpi fortuiti, lo trovate nei negozi di sport più forniti o anche presso il campo, chiedete all’allenatore/allenatrice (costo 4 euro)
Scarpe, l’importante è che siano comode, per il primo mese va bene un qualsiasi paio di scarpe da ginnastica, da calcetto o con i tacchetti, quelle che avete già vanno benissimo per iniziare, se invece volete acquistarle vi consigliamo di chiedere all’allenatore/allenatrice di riferimento
Nota 1: tutte le squadre del minirugby dalla Under6 alla Under12 non possono usare scarpe con i tacchetti in metallo o intercambiabili con anima in metallo, vanno bene SOLO I TACCHETTI DI PLASTICA O GOMMA!
Nota 2: i bambini si sa crescono in fretta ed a volte devono cambiare le scarpe dopo solo pochi mesi, di solito quando le cambiano lasciano il paio che non calza più al campo, quindi con un po’ di fortuna potete trovare delle scarpe usate (poco) per iniziare.
Vestiario, il vestiario base è composto da pantaloncini, calzettoni e maglia. Il consiglio è di indossare vestiti per i quali non sia un problema se si sporcano o si strappano (e sì, i vestiti si strappano e si sporcano, fa parte del gioco). Esistono maglie e pantaloncini tecnici più resistenti, ma su un campo da rugby non ci facciamo troppi problemi con i vestiti e va bene praticamente qualunque cosa, unica raccomandazione evitare bottoni duri, cerniere, fili sporgenti e altre parti potenzialmente “pericolose”.
K-way, a rugby ci si allena in qualsiasi condizione meteo, quindi è importante un capo che protegga dalla pioggia ed impedisca che i vestiti sotto si inzuppino d’acqua, possibilmente non dovrebbe avere cerniere in metallo o parti rigide, utile non solo in caso di pioggia ma anche nel caso di campo fangoso nei giorni seguenti un temporale o per proteggersi dall’umidità.
Capi termici, oramai la tecnologia ha fatto passi da gigante ed una maglia termica od una calza maglia molto sottile riescono a scaldare tantissimo il corpo, utili durante la brutta stagione, vanno indossati a contatto con la pelle, raccomandiamo sempre di indossare qualcosa sopra la maglia termica perché è molto facile che si strappi
Vietato:
Orologi, quando ci si diverte il tempo vola, non servono in campo
Cellulari, li usate già tutto il giorno, spegnerli per un paio d’ore vi può fare solo bene
Gioielli, vietatissimi braccialetti e collane, ancora di più orecchini e piercing
Conchiglia, anche se molti pensano il contrario, questo capo per proteggere le parti basse è esplicitamente vietato dal regolamento
ISCRIZIONI APERTE
4 PROVE GRATUITE
il mercoledì ore 17:30
il sabato ore 10.00
VI ASPETTIAMO NUMEROSI